La presbiopia non è un difetto della vista, ma una condizione fisiologica legata all’invecchiamento, che comporta la progressiva riduzione della capacità di focalizzare gli oggetti vicini, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione o stanchezza.
Insorge intorno ai 40-45 anni, sopratutto nelle donne, per via dei cambiamenti legati alla menopausa e dell'altezza media inferiore rispetto agli uomini.
Ore e ore trascorse davanti al computer e la continua interazione con smartphone e sistemi digitali sono i maggiori colpevoli.
Sebbene non si possa prevenirla la si può corregerla. L'approccio più semplice sono gli occhiali. Chi non ha difetti visivi può usare lenti monofocali, mentre, in presenza di altri difetti visivi, si usano lenti multifocali per una messa a fuoco a tutte le distanze. Per rallentare il processo di invecchiamento del sistema oculare è utile indossare una protezione dalla radiazione ultravioletta, come occhiali da sole e lenti a contatto con filtri Uv, da oggi disponibili anche per presbiti.
I contenuti di questo sito sono tutti appartenenti a Ottica Peragine. All Rights Reserved.